Thunderbird 143: carrellata di correzioni nella nuova versione
Pubblicato il 17 settembre 2025 di boostmedia — 2 min

Mozilla ha da poco rilasciato Thunderbird 143, l’ultimo aggiornamento del suo client email per desktop, disponibile su Windows, macOS e Linux, accompagnato da numerosi correttivi per funzionalità, interfaccia e altri aspetti, insieme ad alcune migliorie.
Thunderbird 143 ripristina il supporto per il relay Gmail tramite smtp-relay.gmail.com, che aveva smesso di funzionare per alcuni utenti. Viene anche garantita una connessione stabile per chi utilizza i servizi di posta Google, risolvendo un problema che aveva impedito alla comunità di farne uso.
La lista di correzioni continua, con ulteriori correttivi per problematiche che erano state segnalate dall’utenza riguardo la stabilità e l’usabilità del client di posta. Tra queste troviamo:
- Stabilità durante l’avvio e l’importazione delle email: risolti i crash che si verificavano all’avvio del programma o durante l’importazione della posta.
- Gestione degli account: corretti i problemi legati all’aggiunta di nuovi account, che in alcuni casi causavano blocchi durante la configurazione.
- Funzionalità di bozza migliorata: gli utenti che passavano tra diverse cartelle di bozze non dovranno più preoccuparsi di comportamenti errati o del salvataggio di versioni obsolete delle bozze.
- Supporto IMAP ottimizzato: risolti i malfunzionamenti legati all’eliminazione o al distacco degli allegati su alcuni server IMAP.
- Navigazione e usabilità: ripristinate opzioni di menu mancanti, corretta la navigazione nella barra di ricerca e risolti i problemi di trascinamento (drag-and-drop) nella rubrica.
Su Thunderbird 143 non mancano migliorie per rendere più piacevole l’esperienza utente. Tra questi, la risoluzione di piccoli fastidi come la scomparsa della barra dei menu dopo gli aggiornamenti e la correzione di tasti di scelta rapida duplicati, che migliorano l’accessibilità e la fluidità di utilizzo.